3.2.09

Ottobre, Novembre, Dicembre 2008


Da subito abbiamo pensato a qualcosa che potesse lanciare nel panorama sociale la nascita del gruppo, ad un evento che potesse marchiare a fuoco il nome della neonata Associazione I Calanchi. Il nostro logo e nominativo ci suggeriscono di inaugurare le attività con un convegno proprio sui calanchi, e dopo diversi incontri ci sono già chiari gli elementi da sviluppare ed analizzare: informazione scientifica, sensibilizzazione ed approfondimenti sulle emergenze dell'area calanchiva e progettazione, ovvero quali azioni potevano attivare una dinamica di tutela e promozione del territorio. Partendo dal presupposto che non si può divulgare "conoscenza" senza prima "conoscere" in prima persona, cerchiamo risposte alla domanda: cosa è un calanco? Ci rispondono diversi studi, relazioni di geologi, passeggiate, schemi. I nostri incontri diventano occasione di studio, analisi approfondita e da lì ad individuare quali erano le questioni da affrontare nell'ambito della "sensibilizzazione" il passo è breve. Non ci pesa sacrificare interi fine settimana all'organizzazione del convegno - parecchi di noi studiano fuori sede - , non ci pesa la mole di lavoro: bisognava fare in modo che il cerchio si chiudesse. Ecco così individuata l'emergenza discariche, la desertificazione, gli incendi, l'inquinamento, tutto analizzato nei minimi dettagli. Facevamo in modo che ogni dubbio e ogni domanda potessero trovare soluzione, non importava caricare mille volte il cellulare, girare per ore in internet, leggere e rileggere articoli e spendere un patrimonio in benzina... Arrivati così all'ambito della "progettazione" ci era chiaro il DOVE e il COME intervenire.
3 mesi, 12 fine settimana, il 70% dei feriali, tutto deciso di allargare con degli esperti l' 8 gennaio dell'anno nuovo...

1 commento:

  1. "siamo una squadra fortissimi, fatta di gente fantastici...!!"
    quanta fatica il convegno! ma che soddisfazione aver visto la sua realizzazione!!
    SARA

    RispondiElimina