14.4.09

I Calanchi promuovono con l'Amministrazione Comunale di Pisticci e le Associazioni Lykeios e Radio C.B. Soccorritori di Marconia: "M'illumino di meno"




È oramai opinione comune che risparmiare energia sia oggi un dovere, non solo per ridurre l‘inquinamento ambientale causato dall‘impiego energetico, ma anche per limitare gli alti costi che ne derivano. In collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Pisticci le associazioni culturali e di volontariato I Calanchi, Lykeios e Radio C.B. Soccorritori, il 13 febbraio erano nelle piazze di Pisticci e Marconia per aderire alla giornata internazionale del risparmio energetico “M’illumino di meno”. La manifestazione, ideata e giunta alla quinta edizione grazie al noto programma Caterpillar di Radio2, promuove la sensibilizzazione dei cittadini verso azioni di risparmio energetico.
Le associazioni promotrici hanno invitato l’amministrazione comunale a spegnere le luci per alcune ore a partire dalle 18 nelle principali piazze dei centri di Pisticci e Marconia e profittando del buio hanno dato prova di come risparmiare sulla bolletta può essere semplice e, perché no, anche divertente.
L’attenzione degli spettatori è stata totalmente catturata quando il Drago Tom, marionetta nelle vesti di presentatore, ha introdotto la storia di Jacopo e Madre Natura. Illuminati dalle torce portate da casa, i personaggi hanno spiegato quanto sia importante risparmiare energia con piccoli accorgimenti quotidiani: un incalzante botta e risposta che si è concluso con l’amorevole gesto di Jacopo di chiudere le finestre, spegnere tv e playstation per far “riposare” Madre Natura. Dietro il sipario del teatrino a dar prova di bravura, anche se burattinai si improvvisavano per la prima volta, Chiara Taddei e Rocco Pastore.
A seguire lo spettacolo del mangiafuoco, Francesco Quinto, che ha divertito e catturato l’attenzione dei bambini con allegri e suggestivi numeri circensi: i piccoli, affascinati dalle lingue di fuoco che spezzavano la coltre di buio, trattenevano il fiato eccitati.
Quella promossa da Caterpillar è un’iniziativa che tende ad informare ed istruire sulle semplici pratiche quotidiane per risparmiare non solo energia ma anche qualche euro in bolletta, espedienti in un “decalogo di buone abitudini” che i ragazzi delle tre associazioni non hanno mancato di distribuire ai presenti insieme a note informative sulla raccolta differenziata: spegnere le luci quando non servono; non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici; sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria; mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola; se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre; ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria, utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne; non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni; inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni; utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
Il 13 febbraio il buio e’ sceso all’unisono in migliaia di comuni italiani e decine di citta’ nel mondo. Il black out volontario, alla vigilia del compleanno del protocollo di Kyoto vuole dare un pratico segnale per fermare la febbre del Pianeta causata dai mutamenti climatici. Un calo a tappeto di centinaia di MWatt solo in Italia! E nelle piazze del nostro Comune Madre Natura, insieme ai giovani di Lykeios, I Calanchi, Radio C.B. Soccorritori e l’Amministrazione comunale, ha spento le luci e lanciato un messaggio: “Illuminati di meno e fatti contagiare dal silenzio energetico”.




Sara Taddei - da La Spiga, Aprile 2009

Nessun commento:

Posta un commento